Benvenuto in KDE (in) Italia
In questo sito troverai informazioni sempre aggiornate su KDE relativamente al tempo libero a disposizione consultando la sezione KDE. Il sito è in “organizzazione”. Puoi lasciare commenti a tutto ciò che troverai scritto.
Nelle altre sezioni puoi trovare anche riflessioni varie su altro .
Continua a leggere…
Alte prestazioni per KDE 4.7?
Sono più di tre mesi che è uscito KDE 4.7, anzi siamo alla versione 4.7.3 e molto prossimi alla 4.7.4.
Ci sono novità interessanti? Beh, qualcuna sì, ma soprattutto si è puntato alla stabilità che effettivamente si fa sentire.
Rilasciato KDE 4.6.5 + KDE PIM 4.6.1
Vorrei trovare qualcosa di buono da dire per questi nuovi rilasci. Il passaggio a KDE PIM 4.6.x come prevedevo è stato traumatico. Così traumatico che bisogna passare a qualcosa di più solido. Parlo di Desktop. Credo di aver cancellato tutte le mail di un account perché KMail2 me le segnalava come posta in uscita anziché in entrata. In altro account ha duplicato tutte le email, ma chiudendo e riaprendo KMail2 ho verificato che era un effetto visivo per fortuna. L’accesso alla posta è diventato molto lento, forse deve sincronizzare in qualche modo tutto quanto e non ci riesce.
Rilasciato KDE 4.7 RC1
Tremi tutta la Terra è stato rilasciato KDE 4.7 RC1.
Ci saranno grandi novità? Non lo so. Se leggo l’annuncio ufficiale qui, vedo che c’è ben poco di nuovo. Forse possiamo considerare che l’annuncio è solo di una RC1 e quando verrà fatto quello ufficiale conosceremo i dettagli di tutte le applicazioni della serie 4.7? Non saprei.
Rilasciato KDE 4.6.3
Eccoci giunti al terzo tentativo di KDE 4.6 di funzionare . In questa versione dovrebbero essere stati risolti tutti bug della versioni… bug?… Dicevo, KDE 4.6.3 dovrebbe risolvere tutte le regressioni introdotte dopo il rilascio di KDE 4.6.0. Il bug è un errore relativo a una funzionalità, la regressione invece è il non più funzionamento di qualcosa che funzionava fino alla versione precedente.
Rilasciato KDE 4.6.2: W Gnome 3.0
Il titolo potrà sembrare provocatorio. E lo è. È volutamente provocatorio. Potrei scrivere un articolo satirico.
Due giorni fa aggiornando la versione di KDE da 4.6.1 a 4.6.2 mi sono fatto una grassa risata. Risolti dei fastidiosi bug, finalmente con il rilascio di Akonadi 1.5.2 KMail non soffre più all’avvio, con le kdelibs 4.6.2 e kdebase 4.6.2 il kio slave SFTP si è quasi ripreso.
Facebook & us…
Sì, quel social network lì… quella rete sociale lì… è il “male in terra” (nota le virgolette). E le cose che sono il “male in terra” sono quelle che vengono usate molto più.
Ho visto il film sulla storia della nascita di Facebook… Una squallida storia di interessi economici e forse più che di questo, di visibilità. Di potere. Il creatore voleva che tutti lo conoscessero per aver fatto una cosa bellissima che avrebbero usato tutti…
Linux e KDE 4.6.1…
Di recente c’è stata la nuova versione di KDE. La 4.6.1, l’aggiornamento che corregge i bug della 4.6.0.
Ci sono novità e regressioni.
Ho installato di recente su un netbook KDE 4.6 impostando l’interfaccia per netbook e dispositivi con poco spazio di lavoro, quella di Plasma sviluppata da Marco Martin che ricorderete essere stato intervistato in questo spazio. Una bellissima interfaccia che quasi quasi mi è venuta voglia di usare anche sul Desktop .
KDE 4.6 feature freeze e il futuro di KDE – parte 3
KDE 4.6 feature freeze e il futuro di KDE – parte 2
In questo articolo continuano le valutazioni di KDE 4.6 . Per chi non ricordasse, la prima parte è qui.
Prima di potersi fare un’idea completa di ciò che davvero si intende dire bisogna leggere l’articolo per intero e quindi attendere anche la terza parte . Buona lettura.
KDE 4.6 feature freeze e il futuro di KDE – parte 1
Il 26 ottobre è arrivato il “Feature Freeze” per KDE 4.6, come riportato qui. Questo vuol dire che le funzionalità in programma per la 4.6 (che trovate qui) che sono state completate saranno in KDE 4.6, quelle non completate non hanno modo di esservi e passeranno al 4.7 se saranno riprese e completate.
L’articolo di seguito è stato diviso in più parti per permettere una miglior lettura. Meglio più articoli brevi che un solo lungo articolo, no?