Portare Groupware a KDE – risorse Akonadi per Open-Xchange e Groupdav
Akonadi è il punto centrale di accesso ai dati PIM (ndr. Personal Information Manager = Gestore delle Informazioni Personali) per tutte le applicazioni KDE. Questa infrastruttura astrae tutte i differenti dettagli implementativi di varie sorgenti, così che il programma di posta o l’applicazione calendario non ha bisogno di conoscere i dettagli delle modalità di accesso alle risorse. Comunque, ad Akonadi servono questi dettagli, in quanto deve operare l’astrazione usando le risorse reali.
Akonadi comunica con altre sorgenti calendario o email attraverso le così dette “risorse”. Attualmente ci sono risorse per accedere alle informazioni memorizzate localmente (principalmente dalle installazioni di KDE più vecchie) come l’accesso IMAP a cartelle. Quando si incontrano dati calendario c’è un grosso gap: molti utenti memorizzano i loro calendari su server Groupware come il Calendario di Google, quello Apple, Citadel, Open-XChange e così via; e mentre il supporto non era perfetto ai tempi di KDE 3.x, era quasi inesistente in Akonadi in KDE 4.x.
Per questo motivo, in credativ GmbH abbiamo assegnato il compito a due dei nostri sviluppatori KDE: Marco Nelles (mne) per sviluppare una estensione per il protocollo GroupDav e Tobias König (tko) per implementare il supporto a Open-XChange. Nel prossimo futuro, uno o entrambe aiuteranno lo sviluppo di una estensione per CalDav, l’interfaccia Groupware per Google, Apple e gli altri.
Ecco a voi alcune domande e risposte sul loro lavoro:
Prima di tutto, dal momento che siamo una società Open Source: dov’è il codice?
mne, tko: il codice di entrambe le estensioni può essere prelevato dall’SVN di KDE nel ramo playground (in trunk): l’estensione Open-Xchange può essere prelevata da pim/openxchange (sempre in trunk), l’estensione GroupDAV è chiamata CAlgo e può essere prelevata da pim/calgo.
A che punto è il codice sorgente? Alpha, Beta, RC?
tko: i coraggiosi possono già provare l’estensione OX, che considero come una Release Candidate. Confrontato al suo equivalente di KDE 3.x, supporta le stesse funzionalità più qualche aggiunta: visualizza più di un calendario o rubrica tramite una risorsa, ha il supporto per le liste contatti e il supporto non in linea/caching di Akonadi. L’ho sviluppata su OX 6.14.0, ma dovrebbe funzionare bene con tutte le versioni di OX della serie 6.x.
mne: beh, la risorsa è in playground per un motivo. È a metà tra una Alpha e una Beta.
E com’è il confronto delle funzionalità rispetto al suo equivalente in KDE 3.x? Su quale software è stata provata?
mne: dovrebbe offrire le stesse funzionalità dell’equivalente KDE 3.x, sebbene la versione relativa a KDE 3.x è stata provata meglio. L’ho verificata con Citadel ed eGroupWare.
Hai detto che le estensioni sono ancora in playground – quando saranno rilasciate assieme alla KDE Software Compilation (KDE SC)?
tko: lo sviluppo è iniziato troppo tardi per KDE SC 4.4, ma saranno sicuramente presenti in KDE SC 4.5.
mne: quasi sicuramente non lascerà playground. Mi concentrerò sullo sviluppo di una risorsa CalDav che sembra essere più popolare e più importante. C’è anche la possibilità che l’estensione CalDav potrebbe anche trattare la parte di GroupDav.
Perché è stata sviluppata come estensione di Akonadi?
tko: Akonadi è l’infrastruttura di PIM per KDE SC 4.5 e successive versioni. Offre vantaggi fondamentali rispetto alle vecchie KResource di KDE 3.x, e finché un certo numero di lavoratori credativ useranno il Desktop KDE, è una cosa logica fornire estensioni ad Akonadi ai più comuni server Groupware.
mne: puoi anche chiederlo: perché l’ho sviluppata per KDE? In tutta sincerità, Akonadi fornisce una grande API che permette uno sviluppo di estensioni efficienti rapidamente per sorgenti arbitrarie di dati PIM. Inoltre, in un ambiente dove i dati PIM diventano sempre più importanti, Akonadi è solo il passo logico successivo. Per me, personalmente, è stata una grande opportunità tenermi allenato con questa nuova tecnologia KDE.
Grazie per il vostro tempo e per il codice sorgente, ragazzi!
–
A cura di Giovanni Venturi. Tratto da: credativ.com
Commenti recenti