La comunità KDE rilascia la seconda versione di traduzione e servizio del Desktop Libero 4.4, contenente numerose correzioni di bug e traduzioni aggiornate
30 Marzo 2010. KDE ha rilasciato una nuova versione di KDE Software Compilation (KDE SC). Questa versione altro non è che una versione in cui sono stati corretti bug e aggiornate le traduzioni di KDE SC 4.4. Naturalmente si consiglia di aggiornare KDE SC alla versione 4.4.2 per chiunque abbia versioni precedenti. Visto che la versione contiene solo correzioni di bug e traduzioni più recenti, l’aggiornamento non sarà affatto problematico. Gli utenti apprezzeranno una maggior completezza delle traduzioni stesse. Attualmente KDE SC 4 è già tradotto in più di 50 lingue e altre ne verranno.
Continua a leggere…
Eccoci di nuovo con la terza intervista a uno sviluppatore KDE (comparsa in inglese anche su dot.kde.org
). Questa volta è il turno di Aleix Pol uno sviluppatore della squadra di KDE Edu e KDevelop. Ricordiamo che la volta scorsa abbiamo avuto nel nostro salotto virtuale Tobias König, sviluppatore di KDE PIM.
Continua a leggere…
La squadra di Amarok è orgogliosa di annunciare Amarok 2.3.0. Contiene molti miglioramenti e correzioni di bug rispetto a Amarok 2.2.2 così come molte nuove funzionalità. Il supporto ai podcast e le scalette salvate beneficiano di enormi miglioramenti, così come il supporto di dispositivi di memorizzazione di massa USB (inclusi lettori MP3 generici).
Continua a leggere…
Ecco a voi la seconda della lunga serie di intervisti alle persone della comunità di KDE. Dopo la bella chiacchierata fatta la volta scorsa con Marco Martin, sviluppatore di KDE Plasma, ora è la volta di Tobias König, sviluppatore di KDE PIM. L’intervista è anche stata inoltrata in inglese al dot.kde.org: qui.
Per poter capire appieno l’articolo soffermiamoci due secondi su alcuni concetti relativamente a KDE PIM.
Akonadi è il punto centrale di accesso ai dati PIM (ndr. Personal Information Manager = Gestore delle Informazioni Personali) per tutte le applicazioni KDE. Questa infrastruttura astrae tutti i differenti dettagli implementativi di varie sorgenti, così che il programma di posta o l’applicazione calendario non ha bisogno di conoscere i dettagli delle modalità di accesso alle risorse visto che accedono ad Akonadi, ma questo ha comunque necessità di accedere a questi dettagli, in quanto deve operare l’astrazione usando le risorse reali.
Come vedremo, Tobias lavora a questa “nuova” infrastruttura con l’obiettivo di permettere a tutte le applicazioni di KDE di accedere a risorse PIM in maniera più semplice ed efficiente.
Ecco a voi l’intervista
.
Continua a leggere…
La comunità KDE rilascia la prima versione di servizio del Desktop Libero 4.4. Sono stati corretti diversi bug, vi sono migliorie relativamente alle prestazioni e sono state aggiornate le traduzioni.
Oggi, 2 marzo 2010, KDE ha rilasciato una nuova versione di KDE Software Compilation (KDE SC). Questa edizione mensile di KDE SC è da considerarsi come software che include diverse correzioni, incluse le traduzioni aggiornate di KDE SC 4.4. Si raccomanda per tanto l’aggiornamento a tutti coloro che utilizzano KDE SC 4.4.0 o versioni precedenti. Gli utenti apprezzeranno sicuramente un supporto multi-lingua più completo. KDE 4 è già tradotto in più di 50 lingue.
Continua a leggere…
Ecco il duro lavoro richiama e mille altri progetti vogliono essere completati, ma nel frattempo sto lavorando per voi e per il dot.kde.org . Sono in arrivo almeno tre sorprese. Ci sono almeno tre nuove interviste interessanti che attendono nella posta per essere sistemate e pubblicate. L’impegno che ho preso con voi lettori del sito non si è esaurito, piuttosto sono le giornate di sole 24 ore che passano senza nemmeno essersi resi conti che sono belle che andate.
Continua a leggere…